Il famosissimo affresco di Domenico di Michelino, dipinto nel 1465 sulla parete della navata sinistra del Duomo di Firenze,
è stato ripreso da molti artisti. Eccone alcuni:
- Adolfo De Carolis:
![]() |
Fonte: Casa d'aste Gonnelli |
- Galileo Chini, manifesto per il secentenario della morte dell'Alighieri (1921):
- G.R., incisione per il numero del marzo 1928 della rivista mensile "Il Comune di Bologna" (pubblicata dal '24 al '39):
|
- Bruno Vivoli, incisione Dante insegna la Commedia a Firenze, usata come logo al Congresso internazionale "La città e il libro", tenutosi a Firenze nel 2001 e seguenti (Fonte):
![]() |
Fonte: Florin Website |
- Maria Aurora Manetti:
![]() |
Fonte: Flickr |
Ecco una targa policroma, posta all'esterno del Palazzo dell'Arte della Lana di Firenze (sede della Società Dantesca Italiana):
![]() |
Fonte: Barnum 60 |
Fonte: Storia della pittura attraverso i francobolli |
Meno fedele al modello, ma di grande interesse, risulta un'opera di Francesco Conte, Dante e i tre regni, risalente al 2005 circa:
* matita su carta:
![]() |
Fonte: blog Dante-Inferno |
* smalto acrilico su carta:
![]() |
Fonte: blog citato |
Nessun commento:
Posta un commento