domenica 14 aprile 2013
L'Oranona Teatro e Boccaccio
La Compagnia del Laboratorio Teatrale del Centro Arti Visive del Comune di Certaldo è nata nel 1988 intorno alla figura dell'artista Carlo Romiti; in seguito è stata ribattezzata "L'Oranona Teatro", in omaggio a Boccaccio e a frate Cipolla, il protagonista della novella VI,10, che proprio all'ora nona (le quindici) dà appuntamento ai popolani per mostrare la "penna dell'agnolo Gabriello" [Fonte].
Dal 1988 L'Oranona Teatro collabora con il Comune di Certaldo e l'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio ed è intervenuta per la Biblioteca Riccardiana, la Biblioteca Laurenziana, la Biblioteca Marucelliana, l'Accademia della Crusca e varie Università.
Per tutto il 2013, una volta al mese [ogni secondo giovedì del mese], andrà in scena lo spettacolo 10 di 100 - Il Decameron in 10 novelle. Verrà presentata la lettura integrale di una novella per ognuna delle 10 giornate della raccolta.
Ecco, nell'immagine seguente, il calendario delle dieci letture:
Nel 2012 è stato prodotto un doppio CD contenente tutta la Prima giornata del Decameron, intitolato Si racconta le novelle del Boccaccio.
L'intenzione è quella di registrare tutte le dieci giornate in modo che da Certaldo esca tutto il Decameron raccontato non da attori professionisti ma dalle voci dei compaesani del loro illustre "antenato". [Fonte]
Guarda alcuni spezzoni degli spettacoli dell'Oranona Teatro [dal rispettivo canale YouTube]. I testi sono di Carlo Romiti e Silvia Cappelletti. La regia è di Carlo Romiti.
Nastagio degli Onesti:
Frate Cipolla:
Come Alatiel va in sposa al re del Garbo:
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento