
Il personaggio di Alcina appare per la prima volta nell'Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo, più precisamente al libro II, canti XIII (ottave 54-66) e XIV (ottave 1-8).
Se escludiamo i Cinque canti, l'Ariosto dedica alla maga un numero ben maggiore di ottave: VI, 16-81, VII, VIII, 1-21, X, 35-57 (68).
Un antecedente dei drammi per musica elaborati a partire dal poema ariostesco, elencati in seguito, è costituito dai madrigali composti direttamente su una o più ottave del Furioso. Un elenco completo è stato fornito da Maria Antonella Balsano e James Haar nel saggio L'Ariosto in musica, che compare alle pp. 47-88 del Quinto dei Quaderni della Rivista Italiana di Musicologia, a cura della Società Italiana di Musicologia: L'Ariosto La Musica I Musicisti, a cura di Maria Antonella Balsano, con una premessa di Lorenzo Bianconi, Firenze, Olschki, 1981.
Le due opere piu' famose sono:
- Saracinelli/Francesca Caccini, La liberazione di Ruggiero dall'isola d'Alcina, 1625
[Si tratta della prima opera scritta da una donna e fu a lungo considerata la prima opera italiana ad avere varcato le Alpi. Fu infatti rappresentata a Firenze durante la visita del principe Władisław Wasa, che la fece mettere in scena 3 anni dopo, nel 1628, a Varsavia. Per questa occasione venne predisposta una traduzione in polacco, a cura del poeta Stanisław Serafin Jagodyński, col titolo Wybawienie Ruggiera z wyspy Alcyny, stampata a Cracovia]
- Anonimo/Haendel, Alcina HWV 34, 1735 (testo adattato da un'opera di Riccardo Broschi, il cui spartito e' pero' andato perduto; libretto di Fanzaglia) [Leggi la trama, il libretto e la partitura]
Ascolta un'aria dalla prima opera:
- Aria del pastore [Meredith Hudak]
Ascolta alcune arie della seconda opera:
- "Ama sospira" {Morgana, Atto II, scena 5, (n. 20)} [Natalie Dessay]
- "Credete al mio dolore" {Morgana, Atto III, scena 1, (n. 29)} [Natalie Dessay]
- "Mi lusinga il dolce affetto" {Ruggiero, Atto II, scena 3, (n. 19)} [Philippe Jaroussky]
- "Mio bel tesoro" {Ruggiero, Atto II, scena 6, (n. 21) [Fritz Wunderlich]
- "Verdi prati, selve amene" {Ruggiero, Atto II, scena 12, (n. 25)} [Alice Coote, Andreas Scholl, Philippe Jaroussky, Susan Graham]
- "Sta nell'Ircana pietosa tana" {Ruggiero, Atto III, scena 3, (n. 32)} [Alice Coote, Philippe Jaroussky, Vesselina Kasarova
- "Vorrei vendicarmi" {Bradamante, Atto II, scena 2, (n. 18)} [Marijana Mijanovic]
- "Tornami a vagheggiar" {Alcina, Atto I, scena 15, (n. 14)} [Joan Sutherland, Mariella Devia, Natalie Dessay, Adriana Kucerova]
- "Ah! Mio cor! Schernito sei" {Alcina, Atto II, scena 8, (n. 23)} [Joan Sutherland, Renée Fleming 1/2 e 2/2]
- "Ombre pallide, lo so, mi udite" {Alcina, Atto II, scena 13, (n. 27)} [Joan Sutherland]
- "Mi restano le lagrime" {Alcina, Atto III, scena 5, (n. 34)} [Joan Sutherland]
Oltre ai citati, molti altri librettisti e musicisti si sono rifatti al personaggio della maga:
Giacobbi, Ruggero liberato, 1620
Testi/D'India, L'isola di Alcina, 1626 [libretto]
Testi/Sacrati, L'isola di Alcina, 1648
Martinelli, Alcina, 1649
?, Libertà di Ruggiero, 1651
De Benserade/Lully, Les plaisirs de l'isle enchantée: Ballet du Palais d'Alcine, 1664
Dolfin/Sartorio, Alcina, 1674
Danchet/Campra, Alcine, 1705
Pariati/Fux, Angelica vincitrice di Alcina, 1716
Marchi/Albinoni, Alcina delusa da Ruggero, 1725 (Gli evenementi di Ruggero, 1732)
AA.VV., Alcina maga, 1725
Braccioli/Vivaldi, Orlando furioso, 1727
Fanzaglia/Broschi, L'isola di Alcina, 1728 (riveduta come Bradamante nell’isola d’Alcina, 1729)
Bertati/Gazzaniga, L'isola d'Alcina, 1772 (lo stesso libretto fu musicato anche da Giacomo Rust, 1772, e Alessandro Bianchi, 1794)
Cigna-Santi/Alessandri, Alcina e Ruggiero, 1775
Porta/Haydn, Orlando paladino, 1782 [basata su un testo di C. F. Badini]
AA.VV., L'isola d'Alcina, 1785
Von Baczko/von Paradis, Rinaldo und Alcina, 1797
Foppa/Guglielmi, La fata Alcina, 1799
Spadoni/Ceccarelli, L'isola di Alcina, 2000
Nessun commento:
Posta un commento